top of page

Il supporto psicologico all'infertilità e percorsi di PMA

  • angeladesanta
  • 22 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 gen

Le emozioni delle coppie che affrontano l'infertilità non devono essere sottovalutate, poiché esse influiscono direttamente sullo stato fisico ed emotivo degli individui e sulla qualità della relazione.


Le Sfide Psicologiche dell'Infertilità

Il primo passo per comprendere la necessità del supporto psicologico è riconoscere le molteplici difficoltà che le coppie affrontano quando si trovano a confrontarsi con l'infertilità. La diagnosi di infertilità porta spesso con sé una serie di emozioni dolorose, tra cui:

• Senso di frustrazione e impotenza: Quando il sogno di avere un figlio non si realizza nei tempi previsti, i partner possono sentirsi come se avessero perso il controllo della propria vita.

• Ansia e preoccupazione: L'incertezza riguardo al futuro, combinata con il peso delle attese e degli insuccessi, può generare una forte ansia.

• Colpa e autocolpevolizzazione: Le coppie possono provare un senso di colpa, sentendosi responsabili per il fallimento nel concepire, spesso attribuendo erroneamente la causa all'uno o all'altro partner.

• Isolamento sociale: Il tema della fertilità può essere difficile da condividere con gli altri, portando la coppia a sentirsi isolata, soprattutto se non riesce a concepire naturalmente.

• Incertezze relazionali: Le dinamiche della coppia possono essere messe alla prova da questi stress emotivi, con rischi di conflitti o di difficoltà nel mantenere una comunicazione sana.


Il Ruolo del Supporto Psicologico nella Procreazione Medicalmente Assistita

In questo contesto, il supporto psicologico assume un'importanza cruciale. La PMA, sebbene tecnologicamente avanzata, non è un percorso privo di sfide emotive e psicologiche. È un cammino che coinvolge sia il corpo che la mente, e il benessere psicologico dei partner è fondamentale per affrontarlo in modo sano e costruttivo. Vediamo come il supporto psicologico può essere utile:


1. Gestione dello Stress e delle Emozioni

L'infertilità e la PMA possono generare stress significativo, soprattutto se i tentativi non hanno successo. La terapia psicologica può aiutare le coppie a gestire meglio l'ansia, la frustrazione e la delusione che possono emergere durante il percorso. Tecniche di rilassamento, mindfulness e gestione delle emozioni possono essere strumenti utili per affrontare il carico emotivo.


2. Supporto alla Comunicazione di Coppia

Le difficoltà legate all'infertilità e alla PMA possono minare la comunicazione all'interno della coppia. È fondamentale che i partner possano esprimere liberamente i propri sentimenti senza giudizio, mantenendo il dialogo aperto. Un professionista può facilitare il processo comunicativo, aiutando ciascun partner a condividere le proprie paure, i desideri e le frustrazioni, senza sentirsi incompresi o sopraffatti.


3. Elaborazione della Fertilità e Identità Parentale

Le coppie che si trovano a dover affrontare un percorso di PMA devono spesso fare i conti con l'immagine di sé come genitori. Il percorso può modificare la percezione che ciascun partner ha di sé, della propria fertilità e della propria capacità di diventare genitore. Un supporto psicologico può aiutare ad affrontare questi temi, favorendo l’accettazione delle proprie emozioni e delle proprie fragilità.


4. Sostegno nelle Decisioni Importanti

Il percorso di PMA implica una serie di decisioni complesse, tra cui la scelta tra diverse opzioni terapeutiche, la gestione delle risorse economiche e la valutazione dei tempi e dei rischi. Avere un supporto psicologico consente alle coppie di affrontare queste decisioni in modo consapevole, riflettendo sui propri desideri e bisogni senza essere sopraffatti dalla pressione esterna o dalla paura.


5. Affrontare la Possibilità di un Insuccesso

Purtroppo, la PMA non garantisce il successo, e il fallimento dei tentativi può essere devastante. In questo caso, il supporto psicologico è fondamentale per aiutare le coppie a elaborare il dolore e la delusione, esplorando anche altre strade per realizzare il desiderio di genitorialità, come l’adozione o l’affrontare nuove prospettive di vita.


La Prospettiva Futura: Prevenire il Burnout e la Solitudine

Un altro aspetto importante del supporto psicologico è la prevenzione del burnout. Le coppie che intraprendono un percorso di PMA possono arrivare ad esaurirsi psicologicamente, fisicamente ed emotivamente, soprattutto se la terapia si protrae nel tempo senza risultati positivi. È fondamentale intervenire prima che si sviluppi un esaurimento emotivo, aiutando le coppie a mantenere l’equilibrio tra il desiderio di diventare genitori e la necessità di prendersi cura di sé.

Inoltre, le coppie che affrontano l’infertilità spesso provano un forte senso di solitudine, soprattutto quando si sentono giudicate o non comprese da chi le circonda. Offrire uno spazio sicuro dove esprimere i propri sentimenti può essere un antidoto potente contro l'isolamento.




Affrontare l'infertilità e intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita non è solo un percorso medico, ma anche un viaggio emotivo. Il supporto psicologico, in questi casi, è fondamentale per affrontare le difficoltà in modo sano e per salvaguardare il benessere psicologico della coppia.

Ogni coppia è unica e ha bisogno di un percorso personalizzato che tenga conto delle proprie dinamiche e dei propri vissuti. L'approccio psicologico può essere un valido alleato per superare le difficoltà e vivere il percorso di PMA con maggiore consapevolezza, resilienza e speranza.


 
 
 

Comments


Puoi scrivermi su

adesanta.psicologa@gmail.com

Ricevo di persona 

in Via San Pietro, 29

38122 Trento (TN)

​oppure online

Ho fondato Wellbelab - il laboratorio del benessere.

Clicca sul logo per vedere di cosa si tratta.

Supporto psicologico a trento

Contatta la dottoressa Angela De Santa

Voglio essere ricontattato per

© 2035 by Maggie Louise. Powered and secured by Wix

bottom of page